Come scegliere tra piattaforme semoventi e autocarrate: pro e contro

Come scegliere la piattaforma giusta per le tue esigenze

Scegliere tra una piattaforma semovente e una piattaforma autocarrata è una vera e propria decisione strategica che incide sui tempi, sui costi e sulla sicurezza di ogni lavoro in quota. Quando si affrontano progetti che prevedono sollevamenti e interventi ad altezza variabile, è fondamentale conoscere le differenze tra queste due tipologie di piattaforme elevatrici professionali per fare una scelta consapevole e mirata.

In questo articolo esploreremo nel dettaglio i vantaggi e gli svantaggi delle piattaforme semoventi e autocarrate, con l’obiettivo di capire quale sia la soluzione più adatta in base alle esigenze. Che il lavoro si svolga in cantiere, su strada o in ambienti industriali, qui troverai una guida chiara per orientarti nel mondo del noleggio piattaforme semoventi e autocarrate.

Cosa sono le piattaforme semoventi e quando conviene usarle

Le piattaforme semoventi sono mezzi elevatori che si muovono autonomamente grazie a un sistema di trazione incorporato: questo significa che l’operatore può spostarsi da una zona all’altra del cantiere senza dover scendere o movimentare il mezzo con altri veicoli. Sono particolarmente apprezzate per la loro agilità e per l’utilizzo in ambienti interni come capannoni, magazzini, teatri o stabilimenti produttivi.

Uno dei principali vantaggi delle piattaforme semoventi è la loro maneggevolezza: grazie alla loro struttura compatta e alle ruote antitraccia, sono perfette per lavorare in spazi ristretti o delicati, anche su pavimentazioni sensibili. In più, molti modelli elettrici non emettono fumi, rendendole ideali per l’uso indoor.

Tuttavia, non sono esenti da limiti: l’altezza raggiungibile è spesso inferiore rispetto a quella delle autocarrate, e la mobilità su terreno sconnesso o fangoso può essere problematica, a meno di optare per versioni cingolate o 4×4. Inoltre, per il trasporto su lunga distanza è comunque necessario caricarle su un camion, cosa che può incidere sui costi di logistica.

piattaforme semoventi e autocarrate pro e contro

Piattaforme autocarrate: quando sono la scelta migliore

Le piattaforme autocarrate sono allestite su camion e possono circolare su strada, offrendo la massima flessibilità di utilizzo. Questo le rende ideali per i lavori in esterna, come manutenzione dell’illuminazione pubblica, potatura alberi, posa insegne o interventi edili in facciata.

Il loro punto di forza è la versatilità logistica: si guidano come un normale autocarro, non richiedono carrelli per il trasporto e possono essere facilmente spostate da un cantiere all’altro anche a lunga distanza. Inoltre, le altezze raggiungibili sono decisamente superiori, con modelli che superano i 70 metri.

Tuttavia, anche in questo caso ci sono controindicazioni. Le piattaforme autocarrate necessitano di stabilizzatori per essere utilizzate in sicurezza, il che implica tempi di preparazione più lunghi e una superficie ampia e piana per la messa in opera. Inoltre, in molti casi serve una patente specifica (C o C1) per guidarle, e non sono adatte a spazi chiusi o di difficile accesso.

Differenze tra piattaforme aeree: semoventi vs autocarrate

A questo punto, vediamo un confronto diretto tra le due tipologie di piattaforme elevatrici professionali.

Le piattaforme semoventi si distinguono per:

  • Compattezza e leggerezza
  • Possibilità di utilizzo indoor
  • Alimentazione elettrica
  • Facilità di spostamento all’interno del sito

Le piattaforme autocarrate, invece, offrono:

  • Maggiore altezza operativa
  • Velocità di trasferimento tra cantieri
  • Idoneità per l’uso esterno
  • Possibilità di lavoro su strada

La differenza principale è quindi nell’ambito d’uso: interno e maneggevole per le semoventi, esterno e su strada per le autocarrate. Ma la scelta giusta dipende dal tipo di lavoro, dalla logistica del sito, dalle normative vigenti e anche dalla frequenza di utilizzo.

Differenze tra piattaforme aeree semoventi vs autocarrate

Come scegliere la piattaforma giusta per le tue esigenze

Per capire quale piattaforma fa al caso tuo, chiediti:

  • Dove si svolge il lavoro? (interno o esterno)
  • Quanto è l’altezza operativa richiesta?
  • Devo spostarmi spesso tra diversi cantieri?
  • Ho spazio a sufficienza per aprire gli stabilizzatori?
  • Ho le abilitazioni necessarie per guidare un mezzo autocarrato?

Rispondere a queste domande ti aiuterà a decidere se puntare su una piattaforma semovente compatta e pratica, o su una piattaforma autocarrata potente e versatile.

Noleggio piattaforme semoventi e autocarrate: la scelta più conveniente

Se non hai bisogno di un mezzo elevatore in maniera continuativa, la scelta migliore è sicuramente il noleggio. Ti consente di scegliere il mezzo giusto per ogni specifico intervento, senza investire nell’acquisto e senza dover gestire manutenzioni e stoccaggio. Inoltre, puoi contare su mezzi sempre controllati e aggiornati secondo le normative.

Quando noleggi una piattaforma aerea, affidati sempre a professionisti del settore in grado di offrirti non solo il mezzo, ma anche la consulenza giusta per ogni tipo di esigenza.

L’importante è conoscere i pro e contro di ciascuna opzione per scegliere in modo consapevole e assicurarti il miglior risultato con il massimo della sicurezza.

Se hai bisogno di una consulenza personalizzata o vuoi noleggiare la piattaforma più adatta al tuo progetto, rivolgiti a chi ha esperienza, affidabilità e un parco mezzi costantemente aggiornato. 

Loca Top è il partner ideale per il noleggio di piattaforme semoventi e autocarrate: contattaci subito e scopri le soluzioni più efficaci per lavorare in quota, in sicurezza e senza pensieri!

Richiedi preventivo per un noleggio